STORIE
IN EVIDENZA
-
A fianco dei bambini di Huaycan: da 20 anni insieme a voi!
Cari amici, dicembre quest'anno porta a Huaycan e a tutti noi un festeggiamento in più: il 20° anniversario del nostro progetto! 20 anni fa, infatti, di questi tempi, la Casita de los niños apriva per...
8 marzo, tre storie di donne di Huaycan
S., 24 anni, è una giovane donna rimasta orfana di madre da piccola, che con molta responsabilità ha subito assunto il ruolo di sorella maggiore. S. e la sua sorellina R. sono state accolte nel...
I bambini di Huaycan hanno voglia di giocare
I bambini di Huaycan hanno voglia di giocare. L’arrivo di un italiano significa qualcuno con cui fare giochi nuovi, o semplicemente insegnarsi a vicenda i nomi degli stessi giochi che si fanno in...
In Perù – il progetto "piccoli"

AGGIORNAMENTI DAL CAMPO: LA PANDEMIA NON FERMA LE ATTIVITÀ DELLA CASITA
“È un periodo complesso per tutti noi. Per evitare la diffusione della pandemia le scuole in Perù sono chiuse ormai da un anno. Per molti dei bambini di Huaycan la Casita rappresenta l’unico luogo dove poter mangiare, studiare, divertirsi. Per tutti questi motivi oggi, più che mai, anche grazie al supporto della Chiesa Valdese, stiamo garantendo il funzionamento di tutti i servizi di cui beneficiano i bambini che frequentano la struttura, nel rispetto del distanziamento e di tutte le normative anticontagio. E’ dura ma non molliamo, il benessere dei bambini di Huaycan è, da sempre, la nostra priorità”.
Laura De Carlo, Presidente Amici di Huaycan
La pandemia da Covid 19 ha aperto una profonda crisi sociale ed economica anche in Perù. Le autorità locali hanno dichiarato lo stato di emergenza nazional, che tuttora sussiste, sin da marzo 2020.
La pandemia da Covid 19 ha aperto una profonda crisi sociale ed economica anche in Perù. Le autorità locali hanno dichiarato lo stato di emergenza nazional, che tuttora sussiste, sin da marzo 2020.
5x1000 per Amici di Huaycan
So•li•da•ri•dad / singolare femminile: solidarietà, sostegno, vicinanzaCara Amica, caro Amico,
da mesi il mondo è scosso dalla pandemia, e il Perù è uno dei paesi più colpiti. Le zone urbane, con i mercati affollati, sono rapidamente diventate focolai difficilmente contenibili, e nonostante la chiusura di molte attività e la proclamazione dello stato di emergenza dal 15 marzo, la situazione non accenna a migliorare.
A Huaycan, molti adulti che ricavavano di che vivere da lavori temporanei e spesso in nero, sono del tutto privi di reddito e nell’impossibilità materiale di provvedere ai bisogni più elementari delle loro famiglie. Gli aiuti dello Stato non raggiungono tutti e per questo gli operatori della Casita, che è chiusa dal 12 marzo, si sono attivati per raggiungere le famiglie più bisognose, in modo tale da consentire loro di andare avanti fino al modificarsi di questa situazione.
Maria, la responsabile, insieme a José, l’insegnante di musica, si occupa della spesa alimentare, Luzmila, la cuoca, con Vicente, l’insegnante di sport, e Antonio, insegnante di disegno e pittura, si occupano di distribuire i viveri fra le 14 famiglie più bisognose della nostra comunità. Esther, Carmen e Daniel, gli operatori del doposcuola, contattano regolarmente le famiglie, e aiutano i piccoli studenti, alle prese con la didattica a distanza; già difficile nelle città italiane, nel loro contesto è una vera corsa ad ostacoli: un tablet, la connessione, un genitore in grado di risolvere problemi tecnici o di aiutare nei compiti, sono cose fuori dalla portata dei bambini di Huaycan.
Il contatto regolare con bambini e famiglie è fondamentale per superare l’isolamento e poter dare, anche e soprattutto in questo momento durissimo, un aiuto specifico e mirato ai bisogni dei più piccoli.
La Casita ha trovato il modo di tenere aperte le sue porte anche adesso che i bambini non possono frequentarla, perché noi insieme a te, ci siamo sempre! Oggi hai l’opportunità di stare vicino ai bambini di Huaycan con un gesto semplice e molto potente: destinare il tuo 5x1000 con una firma nel riquadro riservato al sostegno del volontariato indicando il nostro codice fiscale:
97325810584
e facendo il passaparola fra amici e conoscenti, perché solo insieme ce la possiamo fare!
Un abbraccio affettuoso, da parte nostra e di tutti i bambini di Huaycan, di cui spero di tornare presto a raccontarti giornate di scuola, di giochi, di sport. Giornate a misura di bambino.

Presidente Amici di Huaycan
PS: ti propongo, in questo momento così delicato per tutti, un piccolo sforzo in più. Se puoi, fai anche una donazione, usando il nostro IBAN IT25A0760103200000051770410 intestato ad Amici di Huaycan Onlus.